Home / TOP NEWS / Un mondo che nasce in un mondo che muore. L’Occidente e i suoi nemici
Un mondo che nasce in un mondo che muore. L’Occidente e i suoi nemici
— 25 Novembre 2024— pubblicato da Redazione. —
Aggredito dalla “cancel culture”, l’Occidente ha anche nemici esterni. E’ giusto difenderlo?
Durante un incontro per giovani formatori di Alleanza Cattolica mi è stata rivolta questa domanda: perché difendiamo l’Occidente, che oggi sta morendo, mentre sta nascendo in esso un mondo nuovo? La domanda è seria e fondata.
La morte della Cristianità occidentale è stata evocata tante volte da Giovanni Cantoni con l’immagine della “balena spiaggiata”, che voleva significare come quella civiltà, sorta attraverso la prima evangelizzazione, fosse ormai scomparsa, benché potesse restare in agonia per molto tempo. Ma, aggiungeva Cantoni, la sua agonia comporta la fine di una civiltà, non la fine del mondo, che continua anche se non più ispirato al Vangelo.
È in questo mondo contemporaneo, l’Occidente senza le sue radici, come potremmo definirlo, che nasce un mondo nuovo, piccolo seme chiamato a una “nuova evangelizzazione”, come insegna almeno da Pio XII il Magistero della Chiesa.
Ecco perché il mondo in cui viviamo, il mondo contemporaneo, non deve mai essere abbandonato, ma anzi, come scriveva san Paolo VI, deve essere oggetto di una simpatia particolare, come quella riservata ai gravemente ammalati, agli agonizzanti. Ciò che dobbiamo amare, con ogni evidenza, non è la malattia che lo sta uccidendo, ma ciò che rimane nonostante il morbo letale: la memoria delle origini, la presenza missionaria di un piccolo resto, cioè la Chiesa di Cristo, coloro che stanno cominciando a capire che dalla morte dell’Occidente può emergere un mondo ben peggiore, privo anche di quelle tracce sopravviventi di libertà e di rispetto della dignità della persona che, benché siano valori ereditati dalla prima evangelizzazione, rimangono in qualche modo ancora visibili nell’Occidente odierno.
Ecco perché, per rispondere alla domanda iniziale, l’Occidente va ancora difeso, come è stato nei secoli delle invasioni islamiche e, prima ancora, di quelle barbariche. Va difeso con la forza, se necessario, ma soprattutto con la missione volta alla conversione, come avvenne appunto con i barbari e, speriamo, possa avvenire con i musulmani di oggi, come avvenne con la Guerra fredda, che terminò felicemente con la sconfitta del comunismo nel 1989.
L’Occidente va difeso certamente da quel processo di autodemolizione oggi rappresentato dalla cultura woke o dalla cancel culture, ma va difeso anche dai suoi nuovi nemici esterni. La Chiesa certamente saprà far nascere nuove cristianità dall’evangelizzazione in Africa e in Asia, ma quanto nato e cresciuto all’ombra delle cattedrali romaniche e gotiche, e poi del barocco europeo, è un patrimonio per tutta l’umanità, come ha spiegato Benedetto XVI a Ratisbona. E di quel patrimonio, che dobbiamo amare se non altro perché ci ha permesso di ricevere la fede che professiamo, rimangono tracce ancora oggi che meritano di essere difese.
Il momento storico è drammatico. La guerra, e la guerra nucleare, non è mai stata così vicina, se non forse negli Anni ‘80 del secolo scorso. Allora venne scongiurata dalle preghiere e dal sangue dei martiri, compreso quello di san Giovanni Paolo II, come ci ha mostrato la terza parte del messaggio di Fatima. Ma proprio quel messaggio mariano, che continua a Medjugorje, ci ricorda che la stagione del martirio non è finita e che il trionfo del Cuore immacolato di Maria verrà, ma non è ancora presente.
E allora speriamo e preghiamo, auspicando la conversione di tutto il mondo, ma difendendo il nostro mondo occidentale da ogni ingiusta aggressione.
Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…
E’ tutto pronto per dare il via alla XVIII edizione del Paleofestival, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico, che si terrà al Castello San Giorgio nelle giornate del 12 e del 13 aprile a partire dalle 15, presentato oggi in conferenza stampa dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei Servizi culturali…
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.