Perché l’enciclica sul Sacro Cuore non circola nel mondo cattolico? Il ruolo fondamentale del Magistero
Sono trascorse poche settimane dall’uscita (24 ottobre) della quarta enciclica di Papa Francesco, Dilexit nos, dedicata all’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo, ma è come se non se ne fosse accorto nessuno. Tutto ciò è strano, perché di solito gli interventi del Papa vengono ripresi, commentati e innestano polemiche che durano settimane e mesi. Non è stato così per l’enciclica sul Sacro Cuore, che evidentemente non si presta a polemiche particolari.
La cosa non sorprende, perché i media difficilmente comprendono tematiche come quella affrontata nell’enciclica, che sottintende una forte critica della modernità, delle sue origini e impostazioni culturali, pur esprimendo questa critica con la delicatezza di chi non vuole «spezzare una canna già incrinata» né spegnere «una fiamma smorta» (Mt 12,20), cioè vuole aiutare il mondo moderno a ravvedersi, non a morire definitivamente. Infatti questo è il senso ultimo dell’enciclica, espresso già nel primo capitolo: se ci si scorda di mettere il Cuore di Cristo al centro della vita personale e pubblica, il mondo non potrà cambiare. Con buona pace, infatti, di coloro che ritengono che la fede non debba incarnarsi nella vita sociale per cambiare un mondo che ha voltato le spalle al Vangelo, l’enciclica, al contrario, ricorda che solo al riparo del Cuore di Cristo il mondo, soprattutto il mondo occidentale, può ritrovare la pace, cioè la tranquillità nell’ordine che da secoli l’Europa ha perduto.
Proprio l’enciclica, nel IV capitolo, ripercorre la storia delle apparizioni e del successivo espandersi della devozione al Sacro Cuore, a partire da santa Margherita Maria Alacoque (1647-1690), che le ricevette nel XVII secolo come antidoto per scongiurare le tenebre che stavano scendendo sopra la “figlia primogenita della Chiesa”. Ma la Francia non volle accogliere l’ammonimento del Sacro Cuore e così nel secolo successivo, dopo una lunga penetrazione del razionalismo illuminista nel corpo sociale, ci fu la Rivoluzione del 1789, le cui idee si diffonderanno in tutta l’Europa.
Ma si diffuse anche il culto del Sacro Cuore, attraverso la pratica dei Primi nove venerdì del mese, che consiste nella Comunione riparatrice per garantire la salvezza a sé e alla società. Ancora oggi i Primi nove venerdì del mese sono notevolmente praticati e le statue del Sacro Cuore molto diffuse nelle chiese.
Stupisce, perciò, che l’enciclica non sia stata ripresa, non venga presentata, nemmeno citata.
Per gli ambienti che guardano con simpatia al modernismo questo atteggiamento è comprensibile. Il Sacro Cuore è una devozione molto popolare, è stata diffusa soprattutto dalla Compagnia di Gesù e osteggiata dal Giansenismo. Il Cuore di Gesù è stato riportato sugli stendardi dei cattolici che si opposero alla Rivoluzione in Vandea e Bretagna, così come nel ‘900 dai cristeros messicani. Esprime un cristianesimo affettivo, fondato sull’amore del cuore umano per il Cuore di chi è morto per salvare ogni uomo, e inoltre possiede una dimensione sociale, che ha dato vita alla dottrina della riparazione, presentata dall’enciclica di Pio XI Miserentissimus Redemptor del 1928 e ripresa soprattutto da san Giovanni Paolo II nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia del 1984. Si tratta di una dottrina che misteriosamente coinvolge gli uomini, se opportunamente spiegata: «insieme a Cristo, sulle rovine che noi lasciamo in questo mondo con il nostro peccato, siamo chiamati a costruire una nuova civiltà dell’amore. Questo vuol dire riparare come il Cuore di Cristo si aspetta da noi. In mezzo al disastro lasciato dal male, il Cuore di Cristo ha voluto avere bisogno della nostra collaborazione per ricostruire il bene e la bellezza» (Dilexit nos, n.182). Nulla a che vedere con un cristianesimo progressista, che disprezza le devozioni popolari delle “vecchiette” che accendono le candele davanti alle statue del Sacro Cuore, non si vergognano di pregare da cuore a cuore, cor ad cor loquitur, secondo il motto cardinalizio di san John Henry Newman (1801-1890).
Stupisce di più la mancanza di attenzione all’enciclica da parte di un certo mondo “tradizionalista”, che sembra avere una sorta di pre-giudizio nei confronti di questo Papa. Un atteggiamento poco cattolico, che sembra non avere compreso il ruolo del Magistero nella vita della Chiesa: esso deve essere seguito con docilità da tutti i fedeli cattolici, come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica (n.87).
Proprio il Magistero sembra essere diventato il problema. La sensazione è che si sia rotto il rapporto fra la Gerarchia e i fedeli, soprattutto perché non funziona la catena di trasmissione dai vescovi ai preti nei confronti dei laici, tramite l’insegnamento magisteriale del Papa.
Se così fosse sarebbe un grosso problema, perché il Magistero è una componente fondamentale della Chiesa, accanto alla Sacra Scrittura e alla Tradizione. Riportare il Magistero al ruolo che gli spetta è condizione necessaria per promuovere una nuova evangelizzazione.
La guerra civile, le comunicazioni limitate, il caos. Intervista a Guido Calvi, responsabile dei programmi Avsi, che racconta quanto sia complesso intervenire nel paese devastato dal terremoto. «Ma quello che avevamo costruito non è andato perso» Da quasi un decennio Guido Calvi fa la spola fra Myanmar (l’antica Birmania) e l’Italia, responsabile dei programmi sponsorizzati…
L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il risultato cambia. Abbiamo voluto fare i primi della classe nella gara per la decarbonizzazione ma con risultati pressoché impercettibili sul clima e con evidenti impatti negativi sulla nostra economia. L’approccio adottato, non diverso…
“Militari franco-britannici a Kiev”, titolano i giornali. Macron tuona: “Momento della storia decisivo”. Questa trovata militarista – mentre gli Usa stanno lavorando per la pace – è un “missile” contro le trattative, un colpo all’unità dell’Occidente e pure alla UE. L’invio di soldati francesi e britannici in Ucraina peraltro ricorda l’intervento di questi due Paesi…
I risultati di un progetto pilota condotto su 350 nidi della Lombardia e del Piemonte orientale (Novara e Verbano-Cusio-Ossola) con il potenziamento delle biblioteche scolastiche saranno presentati in un convegno il 2 aprile in occasione della Bologna Children’s Book fair, che si potrà seguire anche online I libri e la lettura nei nidi possono avere…
Dall’abolizione dei programmi ministeriali per le singole discipline, all’interno dei singoli gradi e indirizzi di Corso previsti dal sistema scolastico italiano, l’emanazione delle Indicazioni nazionali ha sempre rappresentato un momento di verifica e di rilancio dell’attività didattica, poiché ha consentito a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo degli studenti di riflettere e verificare la…
Entro il dibattito odierno in tema di cambiamenti globali e politiche europee, le tesi avanzate da Corrado Clini nell’intervento che ha aperto questo confronto su Lisander appaiono quanto mai ragionevoli e degne d’attenzione. In un certo senso Clini dice che, dopo qualche decennio di fanatismo e ideologia, sarebbe opportuno ridisegnare l’intero progetto di “transizione verde”…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.