Home / CULTURA / TOP NEWS / ERANO RAGAZZI IN BARCA/ Il film sulla vittoria data dal lavoro su di sé in un team
ERANO RAGAZZI IN BARCA/ Il film sulla vittoria data dal lavoro su di sé in un team
— 10 Gennaio 2025— pubblicato da Redazione. —
Il film diretto da George Clooney “Erano ragazzi in barca” racconta la storia della squadra di canottaggio oro olimpico nel 1936
Erano ragazzi in barca è un film che racconta la storia della squadra di canottaggio statunitense che vinse la medaglia d’oro in occasione dei Giochi olimpici di Berlino 1936.
Per la regia di George Clooney, che ha come riferimento “The Boys in the Boat” scritto Daniel James Brown, il film ripercorre passo dopo passo l’impresa compiuta da otto vogatori – Roger Morris (Sam Strike), Charles Day (Thomas Elms), Gordon Adam (Joel Phillimore), John White (Thomas Stephen Varey), James McMillin (Wil Coban), George Elwood Hunt (Bruce Herbelin-Earle), Joe Rantz (Callum Tarner), Donald Hume (Jack Mulhern) – con il timoniere Robert Moch (Luke Slattery), tutti allenati da Al Ulbrickson (Joel Edgerton).
Erano ragazzi in barca è un film appassionante che mostra come da un lato lo sport abbia un grande valore educativo, in quanto fa vivere concretamente un metodo in cui le doti personali possono crescere, e dall’altro evidenzia la funzione di riscatto sociale esercitata dalle competizioni sportive. Inoltre, il film fa vedere cosa significhi uno sport di squadra, come uno dei protagonista del film (Joe Rantz) dirà in conclusione da nonno al nipote “eravamo in otto, in realtà eravamo uno” ed è questo ciò che persegue in tutta la vicenda il coach Al Ulbrickson: raggiungere l’unità perfetta tra gli otto componenti della squadra, non che ognuno voghi per sé, ma tutti all’unisono.
La vicenda raccontata da Erano ragazzi in barca nasce dentro il dramma dell’America nel periodo della Grande Depressione. Joe Rantz non ha i soldi per pagare le tasse universitarie, vive in un’automobile, abbandonato dal padre. La sua, come quella di tanti altri giovani, è una situazione drammatica, vive nella povertà, non riesce neanche a trovare un piccolo lavoretto, quando gli si affaccia una possibilità: il coach Al Ulbrickson cerca otto vogatori per formare una squadra di riserve con cui partecipare alle qualificazioni per le Olimpiadi di Berlino 1936.
Entrare nella squadra significava avere vitto e alloggio. Sono numerosi quelli che si presentano alla selezione, Joe Rantz è motivato e mette tutte le sue energie nelle faticosissime prove cui viene sottoposto assieme a tutti quelli che con lui vi tentano. Alla fine vi riesce, ed è così che viene composta quella che avrebbe dovuto essere la squadra delle riserve di Washington.
A questo punto diventa interessante, ed è il cuore del film, la formazione della squadra: non basta che uno sappia vogare e sia veloce, bisogna raggiungere quell’unità, quell’armonia di movimenti che fa di otto vogatori una squadra che è tutt’uno con la barca. Decisiva in questo percorso è la scelta del timoniere, è lui che sa valorizzare di ogni vogatore le capacità e le sa guidare all’unisono. Così quella che doveva essere la squadra delle riserve conquista il coach Al Ulbrickson che – e anche questo è un fattore decisivo – comincia ad avere fiducia in loro. È un’escalation di successi, con la qualificazione alle Olimpiadi e la vittoria della medaglia d’oro. Sono otto atleti che vengono dalla povertà, che hanno conosciuto la fame e che hanno trovato la motivazione per fare un’attività sportiva in cui ritrovare la propria umanità: la vittoria è una conseguenza di questo lavoro su loro stessi, che il film sa documentare in modo commovente.
«Qui l’orizzonte di vita è religioso e i leader cristiani, islamici ed ebrei devono reinterpretare i testi. Il punto di riferimento è il Documento di Abu Dhabi» «Beh direi che i tre flagelli di cui parla la Bibbia li abbiamo avuti tutti: peste, fame e guerra». Padre Francesco Patton cerca di sdrammatizzare con una battuta….
Nata a Verona da un’esperienza di volontariato nelle sagre, l’impresa sociale guidata da Silvia Bigagnoli è oggi presente al Vinitaly e nelle fiere più importanti. Con professionalità e sorrisi, i ragazzi come Andrea e Gaia dimostrano che l’inclusione non è una parola vuota ma un progetto concreto fatto di formazione, autonomia e futuro Buongiorno, benvenuta!”….
Mi sono trovato invitato in parrocchia insieme a mia moglie, ad un incontro, quello che un tempo, quando si pensava andasse bene, si chiamava il “corso dei fidanzati”. Ora, su tutto, visto come sta andando, specialmente nel recinto della fede, si cerca di usare terminologie più “morbide” declinate dalla sociologia, per non urtare, per non…
In vista della canonizzazione del giovane Acutis, parla la mamma, Antonia Salzano: «I suoi soldi li usava per chi era in difficoltà. Un giorno mi chiese come avrei reagito se si fosse fatto prete» Da anni Antonia Salzano vive ad Assisi. Si è trasferita da Milano non solo per sfuggire al turbinio della metropoli in…
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni interventi apparsi sui…
Mia figlia ha 7 anni. Pochi giorni fa ho trovato per caso dei fogli del suo diario. Frasi a sfondo sessuale, disegni, ha scritto di voler fare cose oscene con un suo amichetto. Dice di averle lette a scuola da un foglietto. Non sappiamo come muoverci.» Sono mamma di una bambina di 7 anni. Pochi…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.