Obiettivo: riportare al voto chi non si sente attualmente rappresentato. Temi centrali: sanità, istruzione e sicurezza.
Sabato 1 Febbraio alle ore 17, sarà presentato presso il “SunSpace” in Via Sapri 68 alla Spezia, il Laboratorio politico per l’italia denominato “Forum Dottrina sociale cattolica”, nato da un’idea del Professore ed Architetto Giancarlo Affatato e di Monsignor Gianni Fusco.
A partecipare all’evento saranno, oltre al coordinatore nazionale Affatato e a monsignor Fusco, coordinatore nazionale Forum sviluppo Dottrina sociale cattolica, l’avvocato Luca Guadagnucci, coordinatore regionale Forum Toscana Liguria, e Chieti Cafissi, dirigente nazionale Forum area femminile.
“L’obiettivo di questo laboratorio politico ,il quale si trasformerà a marzo in un vero e proprio partito politico – afferma Giancarlo Affatato – è quello di riportare gli elettori alle urne. Questo partito vuole portare all’attenzione dei cattolici i problemi che l’Italia sta attualmente vivendo.
L’obiettivo principale non è quello di andare a sottarre voti a Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia o altri partiti di centrodestra, ma neppure al Partito Democratico o altri schieramenti di sinistra ,ma è quello di andare ad incidere sul cosiddetto “partito degli invisibili” quelle persone che non vanno a votare perché non hanno una offerta politica dalla quale si sentano rappresentati. Vorremo quindi cercare di incoraggiarli e convincerli grazie anche alla comunicazione che stiamo facendo su tutto il territorio nazionale sulle basi cattoliche, cioè la dottrina sociale cattolica, e portarli appunto a votare.
I temi che più ci stanno a cuore sono: la sanità, l’istruzione e la sicurezza. Questi sono i tre temi fondamentali su cui è basato il nostro cartello politico”.
Giancarlo Affatato ha quindi deciso di impegnarsi per dare un contributo al sistema Italia. Come racconta, è nato tutto dall’incontro con Monsignor Gianni Fusco, docentedell’ Università LUMSA, Avvocato della Rota Romana e Assistente ecclesiastico nazionale dell’UCID. Insieme hanno dato vita a questo laboratorio che diventerà partito politico. Vogliono quindi creare un movimento popolare che si occupi delle esigenze delle persone e, in particolare, dei soggetti più fragili.
Sono tanti gli eventi che hanno organizzato e che stanno organizzando in diverse città italiane, dai quali affermano di avere riscontri positivi.
“Le persone avvertono il bisogno di credere nuovamente nella politica” – afferma Giancarlo Affatato – “e avvertono il bisogno di ottenere risposte a problemi reali che quotidianamente colpiscono moltissime famiglie.”
“Penso alla gestione degli anziani lungodegenti o dei soggetti diversamente abili” continua Affatato, “ma penso anche ai giovani e alla precarietà del lavoro che impedisce, spesso e volentieri, di progettare un futuro stabile”
L’idea non è, come ha sottolineato spesso Affatato, quella di ricostruire la DC. “Quella è un’esperienza conclusa”, ha ribadito più volte, sottolineandone l’importanza ed i meriti, ma in un contesto completamente diverso da quello presente.
Detto questo, Affatato sottolinea: “Al centro della nostra azione politica ci sono i principi e i valori della Dottrina sociale della chiesa che sono imperituri”.
Fonte: Giorgia Del Bello | GazzettadellaSpezia.com