Fra i tanti temi sui quali bisogna “fare luce” e “dire la verità” vi è il giudizio sul Medioevo. Alcuni episodi incoraggianti e un libro importante del grande medievista Marco Tangheroni
Ho letto con piacere sul Corriere della Sera del 6 febbraio un articolo sul Medioevo di Amedeo Feniello che denuncia le false letture, frutto di profonda ignoranza, che ancora oggi vengono date di questa epoca della storia lunga un millennio, che risulta davvero difficile liquidare con una battuta, spesso ancora ricorrente, di “epoca oscura”.
In realtà, da anni i principali studiosi della materia hanno dimostrato scientificamente l’infondatezza della “leggenda nera” contro il Medioevo, ma essa rimane ancora viva e diffusa nell’ambito popolare e viene spesso usata, da politici e giornalisti soprattutto, con intenzioni denigratorie. Per cui sono lieto che sul primo quotidiano italiano sia uscita,con il titolo significativo Non sparate sul Medioevo!,la presentazione di un libro di Marco Brando sul rapporto fra il Medioevo e i media italiani, che sembra andare nella direzione di restituire un poco di verità su questa epoca così importante per la storia e la cultura italiane.
Tuttavia, il tema merita anche altre riflessioni. Il disprezzo verso il Medioevo nella cultura oggi dominante è la conseguenza dell’attacco voluto contro l’idea che il cristianesimo possa dare vita a una civiltà. Per le diverse ideologie laiciste il cristianesimo può al massimo essere una scelta personale, ma non deve pretendere di proporre soluzioni sociali o politiche. E anche molti cattoliciaccettano questa impostazione intimistica, riducendo la Chiesa a una ong, come ha denunciato ripetutamente Papa Francesco. Intendiamoci, il Medioevo non è stato il Paradiso terrestre. Più lo studi più te ne accorgi. Ma è stata una società cristiana, dove il senso comune faceva riferimento al Vangelo, anche se poi è stata una storia piena anche di “contro-testimonianze” evangeliche.
È stato proprio un caro amico a mettere in guardia dal rischio di combattere la “leggenda nera” sul Medioevo con una “leggenda rosa”. Marco Tangheroni (1946-2004) è stato un grande professore di Storia medioevale, ma anche un militante cattolico, dirigente di Alleanza Cattolica, che non ha mai rinunciato all’impegno apostolico e politico, pur facendo, e molto bene, il docente universitario.
Proprio nei giorni scorsi è uscito nel ventennale della morte un libro che raccoglie i suoi “scritti militanti” (Cristianità, 2024), cioè i suoi interventi extra-accademici. Fra questi un prezioso contributo sulla “democrazia medioevale”, così diversa da quella moderna, eppure così importante per definire l’atteggiamento cattolico nei confronti del potere.
Leggetelo, se potete, anche per capire come la lunga storia medioevale, che si dipana dal IV al XIII secolo, può ben essere definita come il Millennio della fede, pur con tanti errori ed episodi negativi. Questo periodo della storia è imprescindibile per la nostra identità e per quella della nostra patria.
La campagna elettorale americana è un esempio concreto della trasformazione della comunicazione politica, tra opportunità di engagement e possibilità di manipolazione e mercificazione. lla cerimonia di insediamento di Donald Trump, lo scorso 20 gennaio, erano presenti in prima fila molti ceo delle big tech come Sundar Pichai (Google), Jeff Bezos (Amazon), Mark Zuckerberg (Meta) e…
Fra i tanti temi sui quali bisogna “fare luce” e “dire la verità” vi è il giudizio sul Medioevo. Alcuni episodi incoraggianti e un libro importante del grande medievista Marco Tangheroni Ho letto con piacere sul Corriere della Sera del 6 febbraio un articolo sul Medioevo di Amedeo Feniello che denuncia le false letture, frutto di profonda ignoranza, che ancora…
Che cosa finora hai amato veramente? Che cosa ti ha afferrato e reso felice? Passeggio tra i sentieri che costeggiano i cortili degli antichi edifici dell’università di Cambridge dove sono stato invitato dalla Italian Society per una conferenza. È domenica mattina, la luce del sole sbrina i prati e sbrilla le pietre antiche, cori impeccabili…
Industriale capace e discreto, ha saputo coniugare il successo economico con un profondo senso di responsabilità sociale. Una biografia di Francesco Antonioli ripercorre la sua parabola imprenditoriale e l’impegno filantropico, dimostrando come il vero valore di un’impresa non risieda solo nel profitto, ma nella capacità di restituire alla comunità «Ogni giorno, in Italia, migliaia di…
Intervista al direttore generale del Banco Farmaceutico Franco Lo Mauro «Milioni di persone non possono acquistare medicinali da banco. Possiamo aiutarli fino al 10 febbraio» Il misterioso e antichissimo simbolo che ogni farmacista italiano porta appuntato sul petto, il caduceo, con radici storiche che affondano nella storia mesopotamica e si perdono nella notte dei tempi,…
Cento anni fa, nel 1925, veniva pubblicato, a puntate, il romanzo Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello. L’autore lo definiva come “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”. In effetti è un’opera che rappresenta bene la svolta culturale e spirituale che si verificò all’inizio del Novecento. Sono gli anni che vedono…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.