Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
-
I rischi del web secondo la GenZ
— 11 Febbraio 2025Il 58% dei giovani sotto i 26 anni individua nel revenge porn il rischio maggiore che si corre sul web. Seguono l’alienazione dalla vita reale (49%), le molestie (47%) e il cyberbullismo (46%). Con l’abbassarsi dell’età è però proprio il cyberbullismo che diventa il rischio più temuto: indicato dal 52% degli under 20. È quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes, insieme a Scomodo, che…
-
Bioetica – Due incontri su: persona e fine vita con la prof. Roberta D’Imporzano
— 11 Febbraio 2025L’Associazione A.I.D.E.A. propone due appuntamenti di approfondimento sulla Bioetica, che si terranno venerdì 14 e venerdì 21 febbraio alle 17.30 presso la sede di Via Persio, 27. Relatrice d’eccezione sarà la professoressa Roberta D’Imporzano, esperta in bioetica ed Etica applicata, con una solida formazione filosofica conseguita presso l’Università di Pisa e una collaborazione con la…
-
Comunicazione politica nell’era dei social: big tech e potere statuale
— 10 Febbraio 2025La campagna elettorale americana è un esempio concreto della trasformazione della comunicazione politica, tra opportunità di engagement e possibilità di manipolazione e mercificazione. lla cerimonia di insediamento di Donald Trump, lo scorso 20 gennaio, erano presenti in prima fila molti ceo delle big tech come Sundar Pichai (Google), Jeff Bezos (Amazon), Mark Zuckerberg (Meta) e…
-
La rivincita del Medioevo
— 10 Febbraio 2025Fra i tanti temi sui quali bisogna “fare luce” e “dire la verità” vi è il giudizio sul Medioevo. Alcuni episodi incoraggianti e un libro importante del grande medievista Marco Tangheroni Ho letto con piacere sul Corriere della Sera del 6 febbraio un articolo sul Medioevo di Amedeo Feniello che denuncia le false letture, frutto di profonda ignoranza, che ancora…
-
Basterebbe una mela
— 10 Febbraio 2025Che cosa finora hai amato veramente? Che cosa ti ha afferrato e reso felice? Passeggio tra i sentieri che costeggiano i cortili degli antichi edifici dell’università di Cambridge dove sono stato invitato dalla Italian Society per una conferenza. È domenica mattina, la luce del sole sbrina i prati e sbrilla le pietre antiche, cori impeccabili…