Home / CULTURA / TOP NEWS / Claudia Koll si racconta: «Dio non toglie niente»
Claudia Koll si racconta: «Dio non toglie niente»
— 18 Febbraio 2025— pubblicato da Redazione. —
Fu il Giubileo del 2000 a innescare nell’attrice il cambiamento interiore.Il filosofo Massimo Borghesi: «In lei un amore alla vita reso più intenso dalla grazia»
Attraversare la Porta Santa del Grande Giubileo del 2000 ha innescato in lei il cambiamento di vita che l’ha portata alla conversione. Venticinque anni dopo, in occasione dell’Anno Santo della speranza, Claudia Koll racconta quella e altre esperienze della sua vita di attrice, conduttrice televisiva (memorabile la partecipazione al Festival di Sanremo, al fianco di Pippo Baudo nel 1995), scrittrice e anche counselor di nuovi attori, nel libro Qualcosa di me (Tau Editrice), fresco di stampa e presentato in coincidenza con il Giubileo degli artisti, sabato scorso alla Libreria San Paolo di via della Conciliazione a Roma.
Il titolo non deve trarre in inganno. Nelle oltre 150 pagine del volume, scritto in forma di dialogo con un’amica (Mariagiulia Verdi) e leggibilissimo per la forma piana ma accattivante, c’è molto di più di “qualcosa” di Claudia Koll. Ci sono le esperienze professionali, c’è il suo amore per gli animali e per l’arte a 360 grandi (la pittura, per esempio, con molti riferimenti all’amatissimo Vincent Van Gogh), ci sono le Opere del Padre, l’associazione che ha fondato per aiutare i poveri in Italia e in Africa, c’è il suo metodo di insegnamento e di accompagnamento per i giovani attori, che attinge alle sue esperienze all’Actors Studio di New York e alle intuizioni di grandi del teatro come Giorgio Strehler e Eugene Ionescu. Ma soprattutto c’è la sua spiritualità, che come ha detto il filosofo Massimo Borghesi presentando il libro, lungi dall’essere quella di una “suora laica” (luogo comune cucitole addosso da certa stampa e che nel libro è smentito decisamente) è invece la spiritualità di «una cristiana senza particolari consacrazioni».
«In Qualcosa di me – ha notato Borghesi – questa dimensione laicale della sua fede è ciò che colpisce». Citando il poeta francese Charles Peguy, il filosofo ha ricordato che «laico-cristiano non è espressione composta da termini antitetici: essi indicano l’amore al mondo, alla vita, al bello e al corpo reso più intenso dalla grazia». Claudia Koll, al pari di Peguy, «vive dunque intensamente la teologia dell’incarnazione e questa fisicità ha a che fare con il suo essere attrice che lavora sul corpo». È un’attitudine che determina capacità di entrare in relazione non solo con il personaggio sulla scena, ma anche con gli altri nella vita reale.
In un passaggio del volume è descritto l’episodio in cui un vecchietto vedovo e finito in condizioni di indigenza, si era rivolto all’Associazione di Claudia per un aiuto (un paio di pantaloni nuovi e puliti). «Ma capii – racconta l’attrice – che più di quello aveva bisogno di parlare con qualcuno che lo ascoltasse e non lo facesse sentire solo».
In questa e altre pagine del volume, alcune delle quali sono state lette con maestria dall’attrice Daniela Poggi durante la presentazione, emerge un ritratto ancora oggi inedito dell’attrice, ma soprattutto della donna Claudia. E soprattutto si può cogliere la “morale della favola” di una parabola di vita che lei stessa sintetizza così: «Dio ha messo insieme la mia storia, le competenze della mia esperienza di artista e il mio desiderio di aiutare gli altri. Dio non toglie niente, cura le nostre ferite, dà significato e senso a quelli che sono i nostri interessi più profondi, che poi sono i nostri talenti».
Un’anziana madre peggiorata dopo il Covid e ricoverata. Poi la scoperta che anche in Lombardia gli ospedali non sono attrezzati e il personale non è informato sulle prestazioni cliniche dovute «Cure palliative? Non siamo attrezzati. Ma poi, perché le chiede? Sua madre non è in punto di morte…». Profondo nord, la Lombardia è il “fiore…
Desiderio di appagamento immediato, incapacità di “stare” nelle emozioni e plusmaterno: ecco cosa raccontano di noi alcuni recenti spot pubblicitari. Cosa ci rimane in tasca? «Uno spruzzo di felicità fino al prossimo click», commenta l’educatrice Silvia Da Dalt Gli spot pubblicitari da sempre rispecchiano qualcosa di noi, del sociale, delle direzioni culturali e identitarie che…
In passato le persone erano preparate per essere inserite, con funzioni ben definite e stabili, entro contesti lavorativi duraturi e relativamente stabili. Pareva legittima e realistica la divisione della vita in fasi nette: una dedicata allo studio, l’altra al lavoro. Oggi, invece, lo scenario è in poco tempo del tutto cambiato: i ritmi temporali dell’esistenza…
In occasione dell’edizione 2025 della Giornata internazionale della guida turistica (istituita nel 1990 dalla World federation of tourist guides association, promossa in Italia da ANGT – Associazione nazionale guide turistiche, con il patrocinio di Italia Nostra), l’Associazione guide turistiche Liguria sezione della Spezia propone visite guidate gratuite, che quest’anno saranno dedicate al CAMeC, Centro d’arte…
Se guardiamo alle numerose crisi che affliggono il pianeta terra, sovente degenerate in violenza bellica, è giocoforza riconoscere che l’Homo Diplomaticus è in seria difficoltà. Il negoziato come strumento d’elezione per risolvere le controversie tra Stati appare in affanno. L’impiego della forza nelle relazioni interstatuali è insopprimibile. Manca, nell’ordine internazionale, una autorità monopolista della forza…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.