Home / TOP NEWS / VIDEO / Pollien: il silenzio e la preghiera per cambiare il mondo
Pollien: il silenzio e la preghiera per cambiare il mondo
— 7 Aprile 2025— pubblicato da Redazione. —
La malattia della nostra epoca è nel cuore dell’uomo. E da lì partirà il rimedio
AlleaanfaSabato scorso sono stato a Serra San Bruno in Calabria per visitare la Certosa, dove vivono 13 monaci di otto nazionalità diverse. Fondata da san Bruno di Colonia nel secolo XI, questa Certosa è una oasi di pace in un mondo in guerra, dove gli uomini si allontanano da Dio e si combattono fra di loro. Bruno era tedesco, ma fondò la prima Certosa in Francia, per poi approdare in Calabria dopo essere stato a Roma come consigliere del Papa Urbano II. Un vero europeo.
Nella Certosa calabrese è sepolto un certosino nato nell’Alta Savoia, Francois Pollien (1853-1936), che a molti dirà poco o niente, ma per gli uomini e le donne di Alleanza Cattolica ha rappresentato molto nella loro formazione spirituale. Le sue opere principali, infatti, vale a direCristianesimo vissuto, La vita interiore semplificata e La pianta di Dio sono stati e continuano essere libri essenziali di riferimento non solo per i militanti dell’associazione, ma anche per i tanti che li hanno letti nelle diverse edizioni italiane. Finalmente è uscito un testo scientifico sulla sua vita e sulle sue opere, scritto da un sacerdote della diocesi di Messina, don Giuseppe Zanghì, che rende l’importanza che merita al grande lavoro del certosino (D’Ettoris editore, 2024).
Qualcuno forse potrà pensare che le spiegazioni contenute nelle opere di Pollien riguardino soltanto i volenterosi che non si accontentano di una vita spirituale mediocre, ma cercano qualcosa di più profondo che li aiuti a essere cristiani seri. Ma non è soltanto questo che Pollien ha voluto insegnarci.
Egli ha detto qualcosa di più. Ha ricordato che un mondo senza uomini di preghiera profonda è destinato a implodere. Egli ha mostrato con le sue opere che la preghiera è una cosa seria, che riguarda non soltanto i singoli che si sforzano di praticarla, ma l’intera società. C’è un testo di un cardinale gesuita del secolo scorso, Jean Daniélou (1905-1974), che si intitola L’orazione, problema politico (Edizioni Arkeios, 2000). Politico nel senso della polis, del bene della comunità, quel bene comune spiegato dalla dottrina sociale della Chiesa. «Chi prega si salva», diceva sant’Alfonso Maria de Liguori (1696-1797), ma anche la società in cui si prega, tanto e bene, è destinata a salvarsi. La preghiera non riguarda solo i singoli, spiega Benedetto XVI nell’enciclica Spe salvi, perché pregare e sperare, che sostanzialmente coincidono, sono la condizione della salvezza del mondo e i cristiani nell’epoca moderna hanno sbagliato quando hanno pensato alla salvezza solo in termini strettamente personali. Non ci si salva da soli, perché l’uomo è sempre in relazione con altri e non dovrebbe dimenticare di pregare e pensare alla salvezza di chi gli sta a fianco nella vita. i suoi familiari, i suoi amici, la sua patria, il mondo. Se lo fa, viene meno a una caratteristica fondamentale della sua umanità, contraddice la sua natura sociale e si ammala. La società attuale, che è una «congiura contro la vita interiore», come diceva Georges Bernanos (1888-1948), è diventata una società disperata, ammalata di individualismo.
I 13 certosini di Serra San Bruno ci ricordano tutti i minuti di ogni giorno questa verità fondamentale per uscire dalla crisi della nostra epoca.
A Palazzo Barberini (Roma), fino al 6 luglio, è aperta la mostra “Caravaggio 2025”. Una verità, quella del Merisi, che non smette di stupire. Alla fine occorrerà pur spiegarci perché Michelangelo Merisi ci parla. Di più, perché ci trae alle sue tele con uno scuotimento che travalica il gusto estetico, perché ci fa dire non solo…
La malattia della nostra epoca è nel cuore dell’uomo. E da lì partirà il rimedio AlleaanfaSabato scorso sono stato a Serra San Bruno in Calabria per visitare la Certosa, dove vivono 13 monaci di otto nazionalità diverse. Fondata da san Bruno di Colonia nel secolo XI, questa Certosa è una oasi di pace in un…
Il grande Gatsby e l’amore infinito: la felicità è solo un’illusione? Il 10 aprile di 100 anni fa usciva uno dei romanzi più belli del XX secolo, per come è scritto e per ciò che vi è scritto (che poi è lo stesso): Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. Narra di un uomo di…
Bonacchi sabato ha accusato un malore improvviso. Il ricordo: «Performer e clown dirompente» È morto a 26 anni, lui che faceva clownterapia al Niguarda di Milano. Filippo Bonacchi è stato stroncato da un malore improvviso. Lo si trovava spesso in corsia, in ospedale, per intrattenere i piccoli pazienti ricoverati: portava svago, sorrisi e arte. Filippo…
E’ tutto pronto per dare il via alla XVIII edizione del Paleofestival, il festival dell’archeologia sperimentale divulgativa sul mondo antico, che si terrà al Castello San Giorgio nelle giornate del 12 e del 13 aprile a partire dalle 15, presentato oggi in conferenza stampa dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, dalla dirigente dei Servizi culturali…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.