
Famiglia, quanto tempo ci fa perdere l’ideologia
— 16 Gennaio 2015 — pubblicato da Redazione. —Oltre tre ore di dibattito per ripetere l’ovvio: il convegno della discordia (quello sulla famiglia, per intenderci) si farà. La Giunta regionale non ha fatto nessuna marcia indietro sulla sua decisione di organizzare l’iniziativa Difendere la famiglia per difendere la comunità che si terrà a partire dalle ore 15 a Palazzo Lombardia sabato 17 gennaio.
Il Consiglio regionale ha dovuto discutere la mozione presentata dalle opposizioni che hanno tacciato a più riprese il convegno e i suoi organizzatori di diffondere una cultura “discriminatoria”. Ed è servita un’altra mozione della maggioranza per sostenere la bontà dell’iniziativa per poter spiegare le vere ragioni che stanno dietro questo dibattito. Visioni contrapposte sullo stesso tema che non hanno aiutato a portare un solo contributo d’approfondimento.
In Consiglio regionale è andato in scena il teatro dell’assurdo, dove i sostenitori delle politiche pro family hanno dovuto ribadire l’ovvio (la centralità della famiglia naturale e come questo concetto sia riconosciuto e riportato all’interno del testo della stessa Costituzione) e difendersi dalle accuse di omofobia, di visione retrograda della realtà, di intenzioni discriminatorie.
Mentre il Paese vive una crisi economica e di valori senza precedenti la vera domanda, ascoltando questo dibattito, è: ma quanto tempo ci fa perdere l’ideologia? Quante occasioni mancate di incidere veramente sulla realtà delle nostre famiglie attraverso politiche di welfare serie, efficaci e innovative a favore della vita e dei nuclei numerosi? Più che sventolare il vessillo della “famiglia” come se fosse una bandiera da ergere contro chi propone modelli alternativi che vogliono stravolgere la legislazione attuale, varrebbe la pena domandarsi, anche alla luce dei tagli alle risorse, quale politiche la Lombardia potrebbe attuare per rilanciare una nuova politica a favore della famiglia.
In questi giorni in cui si discute sul concetto libertà di espressione, è anche curioso notare come non si possa anche solo pronunciare la parola “famiglia naturale” senza cadere nella trappola della discriminazione. Come sempre la libertà d’espressione viene sempre chiamata in causa a senso unico.
Fonte: LaNuovaBQ
Articoli Correlati
-
-
-
Perché conta tanto il cognome del padre
5 Marzo 2021 -
Gioventù bruciata nell’era dei farmaci
8 Gennaio 2020
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
La rivoluzione che spodesta il borghese che è in noi
— 10 Aprile 2025Serve una rivoluzione dell’autocoscienza per sconfiggere l’ideale del “sentirsi a posto”. Il vero non-borghese è chi vive quella virtuosa insoddisfazione che si chiama mendicanza. Uno stralcio dalla sintesi della Convivenza giovani di CL Europa di Ávila La parola autocoscienza ha molte sfumature. Mi sembra quindi opportuno partire proprio da questa parola, perché è quello l’ambito…
-
Nulla cambia per le carte di identità dei minori
— 10 Aprile 2025La sentenza della Cassazione dell’8 aprile 2025, n. 9216, relatore Pazzi, in materia di documenti di identità dei minori italiani, nulla cambia a ben vedere sul piano normativo. Ciò con buona pace degli articoli dei giornali, che si affrettano ad annunciare il ritorno sui documenti della sola dicitura “genitori”. La sentenza riguarda il caso…
-
Papa Francesco e Gesù
— 10 Aprile 2025“L’urgente compito dell’annuncio del Vangelo nel nostro tempo richiede dunque (…) l’impegno a che tutti possano incontrarsi con un Gesù Cristo fatto carne, fatto umano, fatto storia. Dobbiamo stare tutti attenti a non perdere mai di vista la ‘carne’ di Gesù Cristo: quella carne fatta di passioni, emozioni, sentimenti, racconti concreti, mani che toccano e…
-
Aldo Cazzullo: «Porto in tv la Bibbia, fonte di speranza»
— 9 Aprile 2025Su La 7 in prima serata le quattro puntate de “Il grande romanzo della Bibbia” tratto dal suo bestseller . «E’ un testo sacro, la radice della nostra cultura e un capolavoro letterario» Dal dolore per la perdita di un padre alla riscoperta della speranza tra le pagine della Bibbia. Una motivazione personale molto intima…
-
Bonhoeffer, fedele a Dio e contro Hitler: vivere (e morire) partendo dalla resurrezione
— 9 Aprile 202580 anni fa veniva giustiziato, con l’accusa di avere cospirato contro Hitler, Dietrich Bonhoeffer, teologo protestante, pastore e patriota tedesco icorre oggi l’80esimo anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), giustiziato all’età di 39 anni nel lager di Flossenbürg il 9 aprile 1945, dopo due anni di dura prigionia per “complicità in alto tradimento della…
-
Adolescenti in Italia: che cosa dicono gli under 18, che cosa pensano gli adulti
— 9 Aprile 2025Il 58% degli under 18 italiani dichiara che gli adulti capiscono sempre meno i ragazzi: un dato in crescita nell’ultimo biennio. Il confronto intergenerazionale è complicato da sempre: ma nell’ascolto di genitori ed adolescenti di oggi si scopre qualcosa di diverso rispetto ai divari che caratterizzavano le passate generazioni. 3 adolescenti su 10 trascorrono online…