A. D’Avenia : : ULTIMO BANCO – 2. Oreste o del futuro
— 16 Settembre 2019Che cosa devo fare? È la domanda che ricevo più spesso dai ragazzi per le scelte che contano: scuola,
Continua a leggere ...Che cosa devo fare? È la domanda che ricevo più spesso dai ragazzi per le scelte che contano: scuola,
Continua a leggere ...Gli occhi dei bambini sono così aperti che la responsabilità per ciò che racconterò mi fa trepidare.
Continua a leggere ...Franco Nembrini a ‘Siamo noi’ con la nuova rubrica sulla bellezza dell’educare per parlare del
Continua a leggere ...Un buon educatore deve essere fragile, avere la percezione dei propri limiti, deve sentire particolarmente
Continua a leggere ...Al giorno d’oggi noi padri abbiamo assunto un ruolo di primo piano, mai visto in generazioni passate.
Continua a leggere ...Il Consiglio dei ministri ha varato la scorsa settimana i decreti attuativi della legge sulle cosiddette
Continua a leggere ...6 suggerimenti concreti e semplici da applicare fin da subito in casa 1. Aiutate vostro figlio a riconoscere
Continua a leggere ...“Il problema della violenza nello sport non è grave soltanto perché accadono eventi violenti, con
Continua a leggere ...La dottoressa che ha rivoluzionato l’insegnamento in un’epoca in cui educazione era sinonimo
Continua a leggere ...Corriere della Sera, “I no impossibili dei genitori ai loro ragazzi”, di Antonio Polito, 14 gennaio
Continua a leggere ...La scorsa settimana ho incontrato un migliaio di ragazzi di diverse scuole superiori che andranno a Siracusa
I femminicidi di Sara Campanella e di Ilaria Sulo fanno trapelare un aspetto di queste terribili tragedie
Riconosciute le virtù eroiche dell’ideatore della basilica più famosa di Barcellona. Sarà beato
Serve una rivoluzione dell’autocoscienza per sconfiggere l’ideale del “sentirsi a posto”. Il
La sentenza della Cassazione dell’8 aprile 2025, n. 9216, relatore Pazzi, in materia di documenti di
“L’urgente compito dell’annuncio del Vangelo nel nostro tempo richiede dunque (…) l’impegno